La pasta con cavolfiori e acciughe è uno dei miei piatti invernali preferiti, tanto che ho scelto di metterla come ricetta di gennaio del Calendario Disegnato 2022!
Io adoro i cavolfiori, anche solo bolliti, ma mio marito per nulla, non c'era verso di farglieli apprezzare... fino a che abbiamo messo a punto questa ricetta: sembra facile, ma il grado di cottura dei cavolfiori e il bilanciamento degli ingredienti possono fare cambiare completamente il piatto.
Ecco il procedimento, gli ingredienti e le quantità sono sotto nella ricetta illustrata:
- dividere il cavolfiore in cimette, sciacquarle e sbollentarle per circa 5 minuti in acqua leggermente salata, poi scolarle e metterle da parte;
- in una padella soffriggere l'aglio in olio e.v.o., poi aggiungere i filetti di acciughe e farli sciogliere a fuoco basso. Unire il peperoncino spezzato e le cimette di cavolfiore tagliate a piccoli pezzi e fare insaporire bene per qualche minuto;
- in un padellino scaldare un paio di cucchiai di olio e.v.o. e fare tostare il pangrattato fino a che risulterà ben dorato;
- cuocere la pasta, scolarla al dente e versarla nella padella con il cavolfiore, mescolando bene per amalgamare (tenere da parte dell'acqua di cottura della pasta da aggiungere al bisogno);
- una volta distribuita la pasta nei piatti aggiungere il pangrattato e una spolverata di pepe nero.
Un paio di consigli:
- il cavolfiore deve rimanere leggermente croccante, altrimenti rischia di disfarsi quando si mescola alla fine;
- è meglio mettere il pangrattato direttamente sul piatto e non nella pentola, così rimane più croccante.
